
Cap. XIII
Di quattro sorti di fede secondo la Santa Scrittura
et quale è la fede christiana
El presente capitolo, perché habbiamo molto parlato della
fede, tratterà di quante sorti di fede è fatto mentione nella San-
ta
Scrittura; non come fanno adesso alcuni dottori che ne han-
no trovato
di molte altre sorti. Io voglio solamente parlare di
quattro sorti di fede, le quali sono più communemente trovate
nella Santa Scrittura.
La prima fede è quella la quale tiene l'uno a l'altro il merca-
danti et fideli amici, per la quale mantengono lealtà et promis-
sione l'uno a l'altro, de la quale parla il Sapiente
dicendo:
«
Possiedi o guarda la fede col tuo amico nella sua povertà, ac-
ciò nelli suoi beni et prosperità tu possi essere lieto et giocon-
do
»
. Et nel
medesimo libro:
«
Chi revela il secreto del suo amico perde la sua fede
»
Et ne' Proverbii: «
Chi dà la fede per uno stranio
sa-
rà vessato di male
». Et questa
è la fede della
quale si lamentano i mondani, dicendo che non gli è niente di
fede al mondo.
La seconda fede è quando crediamo una cosa essere secondo
ch'habbiamo udito dire o ch'habbiamo letto (Historica fictio).
Come noi crediamo che Roma è una città in Italia o che Car-
thagine è stata destrutta da' Romani, così crediamo che Iesù
Christo è stato al mondo et che ha predicato et fatto molti
mi-
racoli et è stato crucifisso et è resuscitato da morte a vita.
Quando noi crediamo questo secondo la historia, noi crediamo
che questa sia la fede christiana. Et questo crede non solamente
el simplice popolo, ma etiam molti dottori in theologia, i
quali
pagina successiva »