
13Iquali lasciano i sentieri della dirittura, per cami-
nar per le vie delle tenebre.
14Iquali si rallegrano di far male, e festeggiano nelle
perversità di malitia.
15Iquali son torti nelle lor vie, e traviati ne’ lor sentieri.
16
Per iscamparti anchora dalla donna straniera; dal-
la forestiera, che parla vezzosamente.
17Laquale ha abbandonato il conduttor della sua gio-
vanezza, ed ha dimenticato il patto del suo Dio.
18Conciò sia cosa che la casa d’essa dichini alla mor-
te, ed i suoi sentieri a’ giganti.
19Niuno di coloro ch’entrano da essa non ne ritorna,
e non riprende i sentieri della vita.
20Accioche anchora tu camini per la via de’ buoni,
ed osservi i sentieri de’ giusti.
21Percioche
gli huomini diritti habiteranno la terra,
e gli huomini intieri rimarranno in essa.
22Ma
gli empi saranno sterminati dalla terra, ed i
disleali ne saran divelti.
Capitolo III
Salomone esorta allo studio della sapienza celeste, 5 a confidarsi
in Dio, 9 a fargli riconoscimento de’ beni da lui ricevuti, 11 ed a
portare i suoi gastigamenti con patienza: 13 ed esalta la sapienza,
e la felicità di coloro che ne son dotati: 27 poi soggiugne alcuni
precetti della carità, e della dirittura inverso’l prossimo: 31 e, per
l’infelice fine degli empi, ritrae i fedeli da’ loro esempli.
pagina successiva »