La Bibbia nel Cinquecento: edizioni interpretazioni censure


huomo di gran fatica fra gli Ebrei, e prudentissimo: e
non sol raccolse le sentenze degli huomini prudenti,
ch'erano stati avanti lui: ma ne proferì anch'egli alcune
propie, piene di molto senno, e sapienza. Appresso
adunque che'l primo Iesu, lasciato questo libro quasi-
che raccolto, fu trapassato di questa vita; questo Sirach,
ripigliatolo dinuovo in mano, lo lasciò al suo figliuolo
Iesu: ilquale, presolo in mano, lo raccolse in un conve-
nevol volume, chiamandolo Sapienza di Iesu, del nome
di sé, di suo padre, e di suo avolo: allettando per que-
sto nome di Sapienza il lettore ad esser vie più affettio-
nato alla meditatione di questo libro, ilquale contiene
ragionamenti prudenti, sentenze isquisite, e parabole:
ed alcune particolari antiche istorie pie d'huomini, che
sono stati grati a Dio: e'nsieme una oratione, e cantico
dell'autore stesso. Ed oltr'a cio egli narra di quali bene-
ficii Iddio ha renduto degno il suo popolo, e di quali
mali ha colmati i lor nimici. Questo Iesu fu imitator di
Salomone: non men famoso di lui in Sapienza, ed in
dottrina: essendo per effetto, come egli era di nome,
huomo veramente molto saputo.

Prologo di Iesu, figliuolo di Sirach

Conciò sia cosa che molte e grandi cose ci sieno state da-
te per la Legge, e per li profeti, e per gli altri, che sono
stati dopo loro; per lequali ragionevolmente è da lauda-
re Israel di dottrina, e di sapienza: e che conviene, che
non solo essi, che le leggono, divengano scientiati; ma
anchora, che gli studiosi possano essere utili a que' di-
fuori, e parlando, e scrivendo: il mio avolo Iesu, datosi
grandemente alla lettura della Legge, e de' Profeti, e
d'altri libri de' padri; ed havendo in essi acquistata suffi-
ciente habitudine; fu anch'egli indotto a comporre qual-
che cosa delle cose appartenenti a dottrina, ed a sapien-


pagina successiva »