La Bibbia nel Cinquecento: edizioni interpretazioni censure
Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale



Storia del libro e arte della stampa

C. Castellani, I privilegi di stampa e la proprietà letteraria in Venezia, in «Archivio veneto», XXXVI, 1888
D. Betti, Tecnica dell'incisione, Firenze 1950
R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958
S. H. Steinberg, Cinque secoli di stampa, Torino 1962
Arte grafica e tipografica ad Anversa nei secoli XVI e XVII. Catalogo della mostra allestita nella Biblioteca dell'Archiginnasio (9–23 maggio 1965), Bologna 1965
L. Voet, The golden compasses, Amsterdam 1969–1972
A. Oleotti–R. Mezzanotte, Breve storia dell'arte della stampa. Roma 1973
M. McLuhan, La Galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico, Roma 1976
R. Delfiol–I Marescotti, librai, stampatori ed editori a Firenze tra Cinque e Seicento, Firenze 1977
Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna, a cura di A. Petrucci, Bari 1977
Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Roma–Bari 1979
W. A. Pettas, The Giunti of Florence. Merchant Publishers of the Sixteenth Century..., San Francisco 1980
G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, 2 voll., Milano 1986
L. Voet, The Plantin press (1555–1589), Amsterdam 1980–1983
E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983
G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti, Milano 1986
E. Armstrong, Robert Estienne, Royal Printer. A historical study of the elder Stephanus, Appleford 1986
B. Moreau, Contrefaçon et clandestinité à Paris au début de la Réforme: les prémières fausses adresses, in Les presses grises. La contrefaçon du livre (XVI–XIX siècles), a cura di François Moureau, Paris 1988, pp. 41–53
Bodoni. L'invenzione della semplicità, Parma 1990
H.–J. Martin, Storia e potere della scrittura, Bari 1990
L. Perini, Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento, Roma 1992, pp. 429–460
L. Febvre–H.–J. Martin, La nascita del libro, Roma–Bari 1992
G. Jean, La scrittura memoria degli uomini, Electa–Gallimard, 1992
D. Paisey, The Italian book, 1465–1800, London 1993
L. Fontaine, Histoire du colportage en Europe XVe–XIX siècle, Paris 1993
G. Montecchi, Il libro nel Rinascimento. Saggi di bibliologia, Milano 1994
M. Santoro, Storia del libro italiano, Milano 1994
E. L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro, Bologna 1995
G. Zappella, Manuale del libro antico, guida allo studio e alla catalogazione, Milano 1996
B. Blasselle, Il libro dal papiro a Gutenberg, Electa–Gallimard, 1997
La fabbrica del codice. Materiali per la storia del libro nel tardo medioevo, Roma 1999
Glossario dei termini più spesso usati da antiquari, bibliotecari e collezionisti, a cura di T. Rossi–A. Ungari, Milano 1999
L. Braida, Stampa e cultura in Europa, Bari 2000
G. Zappella, Il libro antico a stampa, struttura, tecniche, tipologia, evoluzione, Milano 2001
R. Bertieri, L'arte di Giambattista Bodoni, Milano s.d.

[ torna ad inizio pagina ]


Cataloghi e repertori

Catalogus librorum qui in Iunctarum bibliotheca Philippi haeredum Florentiae prostant, Firenze 1604
D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale, 2d ed., Firenze 1819
A. Renouard, Notice sur la famille des Junte, et la liste sommaire de leurs éditions jusqu'en 1550 [legato con A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, ou histoire de trois Manuce, Paris 1843]
W. A. Copinger, Incunabula biblica, or the First Half Century of Latin Bible, being a bibliographical account of the various editions of the Latin Bible between 1450 and 1500, with an Appendix containing a chronological list of the Editions of the Sixteenth Century, London 1892
P. Bologna, La stamperia fiorentina del monastero di S. Jacopo di Ripoli e le sue edizioni, in «Giornale storico della letteratura italiana», XX, 1892, pp. 349–378; XXI, 1893, pp. 49–69
E. Nesi, Il diario della stamperia di Ripoli, Firenze 1903
G. Spini, Bibliografia delle opere di Antonio Brucioli, in «La Bibliofilia», XLII, 1940, pp. 129–180
A. M. Albareda, Bibbie manoscritte e bibbie stampate nel Quattrocento nell'antica Biblioteca di Monserrato, in Studi di bibliografia e di storia in onore di Tommaso de Marinis, I, Verona 1964, pp. 1–16
D. Decia, Giunti tipografi editori di Firenze, 1497–1570, I, Annali, 1497–1570, a cura e con un saggio introduttivo di Renato Delfiol; II, Commentario agli annali, 1497–1570, giunta e correzioni, con un'appendice sulle filigrane delle edizioni giuntine del primo trentennio di L. S. Camerini, Firenze 1978
Bibbie a Bergamo. Edizioni dal XV al XVII secolo, introduzione e catalogo a cura di G. O. Bravi, Bergamo 1983
G. Tamani, Le bibbie ebraiche stampate in Italia nei secoli XV–XVIII, in «Bergomum», LXXVIII, 1984, pp. 40–57
E. Campi, Le Bibbie del Fondo Guicciardini della Biblioteca Nazionale di Firenze, in Piero Guicciardini, 1808–1886. Un riformatore religioso nell'Europa dell'Ottocento (Atti del Convegno di Studi, Firenze, 11–12 aprile 1986), a cura di L. Giorgi e M. Rubboli, Firenze 1988
D. E. Rhodes, Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo. Biblioteca di bibliografia italiana, CXIII, Firenze 1988
La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni, Catalogo della mostra tenuta a Firenze, 8 ottobre–23 novembre 1991, a cura di I. Zatelli, iconologia a cura di M. Gabriele, Firenze 1991
Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 2, Bibbie, Catalogo a cura di A. Landi, Milano 1991
E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e bibliografia ragionata delle edizioni in italiano dal 1471 al 1600, Milano 1992
Inventario dei manoscritti biblici italiani, a cura di M. Chopin–M. T. Dinale–R.Pelosini, Premessa di L. Leonardi, Indici di J. Dalarun, in «Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age», CV, 1993, pp. 863–886
M. Conway, The Diario of the printing press of San Jacopo da Ripoli, 1476–1484. Commentary and transcription, Firenze 1999
La Bibbia. Edizioni del XVI secolo, Catalogo della mostra, a cura di A. Lumini, Firenze 2000
Le civiltà del libro e la stampa a Venezia. Testi sacri ebraici, cristiani, islamici dal Quattrocento al Settecento, a cura di S. Pelusi, Padova 2000
Scritte dal dito di Dio. Testi biblici e liturgici manoscritti e a stampa della Biblioteca Malatestiana, a cura di P. Errani–F. Lollini, Forlì 2002
Livres de Parole. Torah, Bible, Coran, Paris 2005

[ torna ad inizio pagina ]


Studi ed edizioni

E. Comba, Volgarizzamenti della S. Scrittura stampati intorno a' tempi della Riforma, in «La rivista cristiana», VI, 1878, pp. 449–458, 497–509
I. Carini, Le versioni della Bibbia in volgare italiano, San Pier D'Arena 1894
Epistole et Evangelii et Lectioni volgari in lingua toscana. The woodcuts of the Florentine edition of July 1495 reproduced in facsimile with the text…, with tables and introduction by A. W. Pollard, pp. xxvi, ff. cxxii, London 1910
Dictionnaire de la Bible, contenant tous les noms de personnes, de lieux..., a cura di F. G. Vigouroux, 5 voll., Paris 1895–1912
I. Carini, Traduzioni italiane della Bibbia, in F. Vigouroux–L. Bacuez, Manuale biblico, I, pp. 255–339, San Pier D'Arena 1912
U. Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze 1918
Biblia Sacra iuxta Latinam Vulgatam versionem ad codicum fidem, cura et studio monachorum abbatiae S. Hieronymi in Urbe, ordinis S. Benedicti editi, Romae 1926
G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma. Antonio Brucioli, Firenze 1940
T. Centi, L'attività letteraria di Sante Pagnini (1470–1536), in «Archivum fratrum Praedicatorum», XV, 1945, pp. 5–51
L. Donati, Della prima Bibbia italiana illustrata (Venezia 1489), in «Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di L. Ferrari», Firenze 1952, pp. 252–259
Biblia sacra iuxta vulgatam versionem, a cura di R. Weber, Stuttgart 1969
Il libro della Bibbia: esposizione di manoscritti e di edizioni a stampa della Biblioteca Apostolica Vaticana dal secolo III al secolo XVI, Roma 1972
A. Ceresa–Gastaldo, Il latino delle antiche versioni bibliche, Roma 1975
G. Gasca Queirazza, Le traduzioni della bibbia in volgare italiano anteriore al secolo 16, in Actes du 13. Congres international de linguistique et philologie romanes: tenu a l'Universite Laval (Quebec, Canada) du 29 aout au 5 septembre 1971 publies par M. Boudreault–F. Mohren, Quebec 1976, pp. 659–668
A. Del Col, Il Nuovo Testamento tradotto da Massimo Teofilo e altre opere stampate a Lione nel 1551, in «Critica storica», XV, 1978, pp. 138–171
E. Comba, Volgarizzamenti della S. Scrittura stampati intorno a' tempi della Riforma, in «La Rivista cristiana», VI, 1978, pp. 449–458, 497–508
S. Seidel Menchi, La circolazione clandestina di Erasmo in Italia. I casi di A. Brucioli e M. Andreasi, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, s. III, IX, 1979, pp. 576–584
A. Prosperi, Bibbie e commentari, in Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'Umanesimo, Catalogo della mostra (Ferrara 1982), Venezia 1982
M. Ventura Avanzinelli, Il 'luterano' Brucioli e il suo commento al libro della Genesi, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», CLIX, luglio 1986, pp. 19–33
A. Del Col, Appunti per una indagine sulle traduzioni in volgare della Bibbia nel Cinquecento italiano, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Ferrara, 1987, pp. 165–188
La Bibbia 'Vulgata' dalle origini ai nostri giorni, Atti del Simposio Internazionale in onore di Sisto V (Grottamare 1985), Roma 1987
L. Dequeker e F. Gistelinck, Biblia Vulgata Lovaniensis 1547–1574 (Documenta Libraria, IX), Leuven 1989
Early printed Bibles, ed. by F. Büsser, Leiden 1989
Dante e la Bibbia. Atti del convegno internazionale promosso da Biblia, a cura di G. Barblan, Firenze 1988
La Bible italienne. Prémices d'une enquête en cours [interventi di G. Lobrichon, L. Leonardi, G. Brunel–Lobrichon, G. Garavaglia], in «Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age», CV, 1993, pp. 825–862
A. Prosperi, Recensione a E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento, in «Belfagor», XLVIII, 6, 30 nov. 1993, pp. 743–748
M. Engammare, La constitution des Bibliothecae patrum (1575-1677) vue à travers le corpus des commentaires du Cantique des cantiques, in Les pères de l'Eglise au XVIIe siècle, Paris 1993, pp. 53-68
M. Engammare, De la peur à la crainte: un jeu subtil dans le premier recueil d'images bibliques composé à l'usage de jeunes enfants (1774-1779), in La peur au XVIIIe siècle, Genève 1994, pp. 21-43
M. Engammare, Les figures de la Bible: le destin oublié d'un genre littéraire en image (XVIe-XVIIe s.), in «Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée» CVI, 2, 1994, pp. 549-591
M. Engammare, Calvin connaissait-il la Bible? Les citations de l'Ecriture dans ses sermons sur la Genèse, in «Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français», CXLI, 2, 1995, pp. 163-184
M. Engammare, Les fonctions pédagogiques des Figures de la Bible du XVIe au XVIIIe siècle, in Catéchismes et confessions de foi, Montpellier 1995, pp. 313-370
M. Davis, The Gutenberg Bible, London 1996
L. Leonardi, «A volerla bene volgarizzare...»: teorie della traduzione biblica in Italia, in «Studi medievali», XXXVII, 1996, pp. 171–201
La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno internazionale, Firenze, Certosa del Galluzzo, 8–9 novembre 1996, a cura di L. Leonardi, [Impruneta] 1998
La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento–La Bible italienne au Moyen Age et à la Renaissance, a cura di L. Leonardi, Firenze 1998
La Sacra Bibbia tradotta in lingua italiana e commentata da Giovanni Diodati, a cura di M. Ranchetti–M. Ventura Avanzinelli, Milano 1999
F. De Michelis, La Bibbia di Diodati, in «Rivista di storia della filosofia», LIV, 2, 1999, pp. 313–318 [Recensione a: La Sacra Bibbia tradotta in lingua italiana e commentata da Giovanni Diodati, a cura di M. Ranchetti–M. Ventura Avanzinelli, Milano 1999]
H. G. Reventlow, Epochen der Bibelauslegung. Reinassance Reformation Humanismus, München 1997 [trad. it.: Storia dell'interpretazione biblica, III, Rinascimento, Riforma, Umanesimo, a cura di E. Gatti, Casale Monferrato 1999]
The Bible in the Renaissance. Essays on Biblical Commentary and Translation in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, ed. by R. Griffiths, Aldershot–Burlington 2001
R. Tacchinardi, La copia di tipografia della Bibbia Sisto-Clementina (1592) e la biblioteca di Giovanni Battista Bandini, in «La Bibliofilia», CIV, 1, 2002, pp. 25-55
N. Tirinnanzi, Il Cantico dei cantici tra il De umbris idearum e gli Eroici furori, Introduzione a G. Bruno, Gli eroici furori, introduzione e commento di N. Tirinnanzi, Milano 2002, pp. 5-50
L. Saracco, Aspetti eterodossi della Bibbia nuovamente tradotta dalla hebraica verità in lingua thoscana di Santi Marmochino: risultati di una ricerca, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», II, 2003, pp. 81-108
L. Saracco, «E le vostre figlie profeteranno»: vocazione alla parola e riflessione teologica nell'epistolario di Olimpia Fulvia Morata (1526-1555), in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XL, 2, 2004, pp. 333-349
C. Tozzini, La Bibbia nel Cinquecento. Un sito web dedicato alle edizioni e alle interpretazioni della Sacra Scrittura, in «Rinascimento», II s., XLV, 2006

[ torna ad inizio pagina ]


Studi iconografici

L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, Paris 1855–1859
R. J. Clements, Picta Poësis. Literary and Humanistic Theory in Renaissance Emblem Books, Roma 1960
M. Foucault, Le parole e le cose, Milano 1967
C. Ginzburg, La simbologia delle immagini e le raccolte di emblemi, in «Terzo Programma», 1970, 4, pp.176–88
G. Gentile, Simbolismo e iconologia nelle figurazioni bibliche, in Studi di storia dell'arte in onore di Antonio Morassi, Venezia 1971, pp. 11–16
L. Donati, I fregi silografici stampati a mano negli incunaboli italiani, in «La Bibliofilia», LXXIV, 1972, pp. 157–164, 303–327; LXXV, 1973, pp. 125–174
E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino 1975
F. Cortesi Bosco, A proposito del frontespizio di Lorenzo Lotto per la Bibbia di Antonio Brucioli, in «Bergomum», LXX, gennaio–giugno 1976
M. Kirigin, La mano divina nell'iconografia cristiana, Città del Vaticano 1976
R. Klein, La forma e l'intelligibile. Studi sul Rinascimento e l'arte moderna, Torino, Einaudi, 1978
E. H. Gombrich, Immagini simboliche, Torino 1978
J. Wieninger, Die illustrationen der Malermi–Bibeln von 1490 und 1492. Ein Beitrag zur venezianischen Inkurabelilillunstration, in Dissertation zur Erlangun des Doktorgrades, Wien 1980, pp. 1–28
G. Savarese–A. Gareffi, La letteratura delle immagini nel Cinquecento, Roma 1980
G. Innocenti, L'immagine significante. Studio sull'emblematica cinquecentesca, Padova 1981
A. Gareffi, Le voci dipinte. Figura e parola nel Manierismo italiano, Roma 1981
T. Todorov, Teorie del simbolo, Milano 1984
H. R. Jauss, Allegoresi, riattivazione del mito e nuovo mito, in Alterità e modernità della letteratura medievale, Torino 1989
M. Carruthers, The Book of Memory. A Study of Memory in Medieval Culture. Cambridge 1990
L'arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica. Convegno internazionale di studi (Venezia 1988), a cura di T. Verdon, Settimello 1992
G. Pozzi, Sull'orlo del visibile parlare, Milano 1993
L. Bolzoni, La Stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Torino 1995
L. Bolzoni, La rete delle immagini, Torino 2001
A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico e altri scritti: (1889–1914), a cura di M. Ghelardi, Torino 2004

[ torna ad inizio pagina ]


Circolazione dei testi e censura

Annotationes fratris Ambrosiii Catharini Politi... in excerpa quaedam de commentariis reverendissimi cardinalis Caietani..., Paris, apud Simonem Colinaeum, 1535
P. Camerini, Difesa di Lucantonio Giunta, in «Atti e memorie della Reale Accademia di Scienze, Lettere e arti in Padova», 1933–1934
A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sull'emigrazione religiosa lucchese nel sec. XVI, in «Rivista storica italiana», LIX, 1932, pp. 149–168, 451–479; L, 1933, pp. 30–63, 211–261; LI, 1934, pp. 469–503; LII, 1935, pp. 53–315
A. Rotondò, La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d'Italia, V, I Documenti, t. II. Torino 1973, pp. 1397–1492
A. Biondi, La giustificazione della simulazione nel Cinquecento, in Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento, Firenze–Chicago 1974
A. Del Col, Il secondo processo veneziano di Antonio Brucioli, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», CXLVI, dicembre 1979, pp. 85–100
A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di Antonio Brucioli (1548–1559), in «Critica storica», XV, 1980, pp. 457–486
Index des livres interdits, a cura di Jesús Martínez De Bujanda, Québec–Genève 1985–1996, 10 voll.
La censura libraria nell'Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997
G. Fragnito, La Bibbia al rogo: la censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura, Bologna 1997
M. Infelise, I libri proibiti, Bari 1999
S. F. López, Lectura y prohibición de la Biblia en lengua vulgar. Defensores y detractores, Salamanca 2003
G. Fragnito, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna 2005

[ torna ad inizio pagina ]