Ogni elemento è stato classificato secondo le diverse tipologie, analizzato e, laddove possibile, corredato da una didascalia che fornisce informazioni sul soggetto rappresentato,
sul luogo del testo illustrato, sull'eventuale testo presente all'interno delle immagini e altri dati.
Una volta selezionata la tipologia che si desidera visionare, è sufficiente cliccare sull'anteprima dell'immagine prescelta per visualizzare questa e la didascalia che la descrive; per vedere l'elemento
prescelto e la sua posizione all'interno del testo, invece, è sufficiente cliccare sulla lista dei luoghi di occorrenza posta ai piedi dell'anteprima.
![]() |
![]() |
![]() |
In Pentateuchum (1532) Leviticus - p. 152 |
In Pentateuchum (1532) Deuteronomium - p. 241 altre occorrenze... |
Enarratio Lutheri (1536) Pio lectori salutem - p. 4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Biblia Estienne (1538-1540) I Paralipomenon - p. 150 altre occorrenze... |
Biblia Pagnini (1542) I Paralipomenon - p. 96 altre occorrenze... |
Biblia Pagnini (1542) Iudith - p. 117 |
![]() |
![]() |
![]() |
Biblia Pagnini (1542) Daniel - p. 197 |
Biblia Pagnini (1542) Interpretationes - p. 282 |
Commento Brucioli (1542-1547) 1 Cronache - p. 265 altre occorrenze... |