La Bibbia nel Cinquecento: edizioni interpretazioni censure
Nomi di persona

Nomi di persona

I nomi presenti nei testi sono stati censiti e sottoposti a una normalizzazione che li indicizza permettendone il reperimento e l'identificazione in forme univoche, a dispetto della varietà di grafie con la quale occorrono. In conformità con i principi che regolano le RICA (Regole Italiane di Catalogazione per Autori), i nomi dei personaggi latini e greci sono resi in latino, e così quelli dei personaggi vissuti prima del 1200; successivamente a quella data si è optato per la grafia pertinente all'identità nazionale dei personaggi in oggetto.
I nomi di persona che compaiono nel testo delle documentazioni processuali privi di specificazioni che ne permettano una chiara identificazione sono riportati nell'indice accompagnati dall'indicazione del luogo nel quale il personaggio si muove tra parentesi. I toponimici sono invece indicati con la dicitura 'da' frapposta tra il nome e il luogo di provenienza (es. Leonardo da Vinci).
I nomi sono indicizzati secondo un ordinamento alfabetico.
Selezionando una voce dell'indice si visualizza la lista delle sue occorrenze nei testi; scegliendo un'occorrenza si accede all'indicazione della sua collocazione nel testo, alla consultazione del quale si può poi direttamente accedere.


Baal
Baalam
Bacchus
Badaeus Guglielmus
Barabban
Barachias
Barnabas
Bartholomaeus, apostolus
Basilius Magnus
Battus
Beckett, Thomas
Beda
Beelphegor
Beelzebub
Bellerophon
Benedictus Anianensis
Beniamin
Berenicis
Bernardus Claraevallensis
Beronicis
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Bonaventura da Bagnorea
Bonifacius I, papa
Brucioli, Antonio
Budè, Guillaume
Butzer, Martin
Byrria