La bibbia del cinquecento

Il Nuovo Testamento, di Greco nuovamente tradotto in lingua Toscana per Antonio Brucioli

Impresso in Vinegia, nelle case di Lucantonio Giunti fiorentino, nel mese di maggio 1530

[8], 388 cc.: romano.; 8º.

Prima edizione della traduzione del Nuovo Testamento (Vangeli e Atti degli Apostoli) dal greco in italiano ad opera di Antonio Brucioli, umanista fiorentino di spirito riformatore che si avvalse, per la realizzazione della sua traduzione, della versione latina di Erasmo. La traduzione del Brucioli venne messa all'Indice per il suo riflettere idee cardine della Riforma.

Segnature: +8 a–z8 A–D8 E4 F–Z8 AA–CC8 (c. E4 bianca).

Sul frontespizio, sotto l'intestazione dell'opera, compare una citazione evangelica (Mc 16,15–16) seguita dalla marca tipografica di Lucantonio Giunti (1457–1538) con il giglio fiorentino e le iniziali del suo nome.

Lo stato di conservazione della legatura, coeva, in pelle con impressioni a secco, è piuttosto mediocre: i piatti mostrano tracce di abrasioni, macchie e perdita di lembi di pelle. Sulla costola sono apposti i cartellini con l'attuale collocazione nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Guicc. 1.6.23) e la precedente della Biblioteca Marucelliana (4.E.VII.12). Delle maculature latine, in scrittura gotica con capilettera a tempera e rubricati, sono impiegate come carte di guardia. Sul verso della prima di esse, in alto, leggiamo la seguente nota manoscritta a penna: «17 aprile 1868. Proveniente dalla B[iblioteca] Marucelliana». Tale provenienza è ribadita anche dal timbro a olio impresso sul frontespizio. L'esemplare è purtroppo mutilo dei fascicoli F–CC contenenti il testo delle Epistole paoline e cattoliche, il loro elenco, l'Apocalisse di Giovanni e la seconda dedica del Brucioli a Ercole Gonzaga, dopo quella iniziale alle carte +2v–+8v.

Impronta: hea– dime etge feap (3) 1530 (R).

Fonti:
La Bibbia. Edizioni del XVI secolo, a cura di A. Lumini, Firenze 2000, p. 229
E. Barbieri, Le bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e bibliografia ragionata delle edizioni in lingua italiana dal 1471 al 1600, 2 voll., Milano 1992, p. 240-243
La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni, Catalogo della mostra tenuta a Firenze, 8 ottobre–23 novembre 1991, a cura di I. Zatelli, iconologia a cura di M. Gabriele, Firenze 1991, p. 129