La bibbia del cinquecento

Deuteronomion Mose [ex ebreo castigatus] cum Annotationibus Mart. Luther

VVittembergae , apud Iohannem Lufft , [1524]–1525

[8], CCLXVII [ma 268] cc.: romano, ill.; 16º.

Prima edizione della traduzione dagli originali ebraici del Deuteronomio, realizzata da Lutero e stampata a Wittenberg nel 1525. Il testo è corredato da annotazioni e accompagnato da una dedica a Georg von Polenz, vescovo di Samland (ca. 1478–1550).

Segnature: 18 A–Z8 a–k8 l8 (c. 8 bianca).

L'edizione presenta due frontespizi (alle carte 1r e A1r), adornati entrambi da cornici silografiche; la carta iniziale del testo deuteronomico riporta la data 1524, anziché 1525, e integra il titolo con la dicitura «ex ebreo castigatus». A c. l4r è impresso il colophon, dal quale si ricava il nome del tipografo Hans Lufft (1495–1594). Nella numerazione delle carte, talvolta discontinua, il numero 256 è stato reiterato per cui l'ultima carta del volume reca il numero 267 anziché 268.

L'esemplare qui pubblicato proviene dal fondo Guicciardini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Guicc. 4.3.12). La legatura a busta, in pelle con impressioni floreali a secco e un fermaglio in ottone, è originale. Le carte di guardia sono costituite da maculature, ovvero frammenti di manoscritti latini, in caratteri gotici, con il testo distribuito su due colonne e iniziali rubricate. Il timbrino a olio della Libreria Religiosa Guicciardini compare sul frontespizio e a c. l4v, dove è presente anche una postilla manoscritta a penna con due citazioni tratte dalle Historiae Ecclesiasticae di Eusebio di Cesarea (III, 30; 31,3).

Impronta: i–n– a–s, thre muei (3) 1525 (A).

Fonti:
La Bibbia. Edizioni del XVI secolo, a cura di A. Lumini, Firenze 2000, pp. 124-125
La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni, Catalogo della mostra tenuta a Firenze, 8 ottobre-23 novembre 1991, a cura di I. Zatelli, iconologia a cura di M. Gabriele, Firenze 1991, pp. 124-125